Info sulla misurazione dei pollini
MeteoSvizzera gestisce quattordici stazioni di monitoraggio del polline nelle più importanti zone climatiche e di vegetazione del paese. Un servizio prezioso per chi soffre di allergia al polline.
Indice:
Rete pollinica
MeteoSvizzera gestisce la rete nazionale di misura dei pollini con le sue 14 stazioni di misura, utili per informare i medici e le persone allergiche sulle concentrazioni di pollini presenti nell’aria. Le informazioni sui pollini aiutano le persone toccate dal problema delle allergie a gestire in modo mirato i loro disagi.
Fra i compiti di MeteoSvizzera legati alla rete nazionale di misura dei pollini troviamo:
- misurare le concentrazioni di pollini nell’aria;
- elaborare previsioni dei pollini;
- sviluppare nuovi modelli di previsione dei pollini;
- informare sulla situazione pollinica attuale;
- analizzare le serie di misurazioni pluriennali e redigere informazioni sull’influsso del clima;
- sorvegliare la presenza dei pollini di Ambrosia;
- redigere speciali informazioni sui pollini per gli utenti;
- e molto di più.
Sulla base dei dati effettivi, le persone allergiche o i medici possono comprendere meglio l’insorgenza dei primi sintomi e, tenendo d’occhio le previsioni, reagire meglio in termini di prevenzione e farmacoterapia.
Periodo di misurazione
Le misurazioni dei pollini hanno luogo durante la stagione vegetativa, secondo l’inizio della fioritura tra inizio/metà gennaio e la fine di settembre. Nelle stazioni di Davos e La-Chaux-de-Fonds incominciano in genere più tardi per via della maggiore altitudine: alla Chaux-de-Fonds a inizio febbraio, a Davos a inizio marzo.
Concentrazione pollinica misurata – retrospettiva giornaliera
In ognuna delle quattordici stazioni si misurano le concentrazioni di 48 diversi tipi di polline. Il lunedì mattina, le strisce di misurazione con i pollini catturati vengono prelevate e inviate per espresso ai centri di analisi di MeteoSvizzera a Zurigo o Payerne, dove i pollini sono identificati e contati al microscopio.
Aggiornamento solo il mercoledì
Il mercoledì, i dati analizzati sono pronti per la pubblicazione e possono essere consultati alla voce «Concentrazione pollinica misurata – retrospettiva giornaliera». È per questo motivo che non è possibile avere i dati riguardanti la settimana precedente prima del mercoledì.
Per monitorare più da vicino i pollini di ambrosia, MeteoSvizzera gestisce ulteriori stazioni in Ticino e nei pressi di Ginevra, dove a periodi si registrano elevate concentrazioni di tali pollini.
Concentrazione pollinica misurata – retrospettiva settimanale
Alla voce «Concentrazione pollinica misurata – retrospettiva settimanale» viene rappresentata graficamente la presenza di pollini per tipo, stazione e data.
Concentrazione pollinica misurata – retrospettiva stagionale
Alla voce «Concentrazione pollinica misurata – retrospettiva stagionale» è possibile stimare l’andamento del tipo di polline selezionato nella stagione in corso rispetto alla media degli ultimi dieci anni.
Link interessanti
- Rete pollinica
- Rete di osservazione fenologica
- Serie di osservazioni fenologiche lunghe
- Stagione pollinica