Grado d'allergia: alto; grande quantità di polline a livello locale; primi pollini dell'anno.
Grado d'allergia: alto; fiorisce contemporaneamente alla betulla, grande quantità di polline.
Grado d'allergia: molto alto; principale allergene del polline da albero; ne è sensibile circa l'otto per cento della popolazione; massiccia produzione di polline.
Grado d'allergia: medio; quantità di polline perlopiù scarsa; massiccio carico di polline solo ogni 5–10 anni.
Grado d'allergia: medio; significato allergenico ancora incerto; reattività incrociata con nocciolo, ontano, carpine e betulla.
Grado d'allergia: basso; rare, poiché si tratta di un albero entomofilo; scarsa quantità di polline presente nell'aria, ma quantità piuttosto elevata a livello locale.
Grado d'allergia: basso
Grado d'allergia: medio; sul piano temporale i disturbi compaiono tra la fioritura delle betulle e quella delle graminacee; enorme quantità di polline.
Grado d'allergia: debole; grande quantità di polline a livello locale.
Grado d'allergia: medio; quantità di polline prevalentemente scarsa; carico di polline massiccio solo ogni 3–8 anni; reattività incrociata con le betulle.
Grado d'allergia: molto alto; in Svizzera le graminacee rappresentano il principale allergene del polline; quasi tutti le specie di graminacee provocano allergie.
Grado d'allergia: molto alto; la segale è un importante allergene per le reazioni incrociate con altre graminacee.
Grado d'allergia: basso; forte allergene nell'area del Mediterraneo; reattività incrociata con il frassino.
Grado d'allergia: basso; massiccia quantità di polline soprattutto nel Ticino; ciononostante le allergie sono piuttosto rare.
Grado d'allergia: alto; il mais è un importante allergene per la sua reattività incrociata con altre graminacee.
Grado d'allergia: medio; le varietà di romice presentano un lungo periodo di fioritura senza raggiungere il tipico apice; contenuto di polline nell'aria piuttosto scarso.
Grado d'allergia: medio; lungo periodo di fioritura senza raggiungere il tipico apice; contenuto di polline nell'aria piuttosto scarso.
Grado d'allergia: alto; principale allergene delle piante erbacee.
Grado d'allergia: basso; insieme all'artemisia, le due piante formano un gruppo di allergeni.
Grado d'allergia: molto alto; il pericolo dell'Ambrosia è rappresentato dall'alto potere allergenico del suo polline.
Grado d'allergia: basso; insieme all'artemisia, verga aurea e girasole formano un gruppo di allergeni.