Desensibilizzazione
Una desensibilizzazione, finora l’unico trattamento delle cause delle allergie, presuppone un chiarimento approfondito da parte dello specialista.
La desensibilizzazione (immunoterapia specifica, iposensibilizzazione) è finora l’unico trattamento delle cause che per determinate allergie conduce a un’eliminazione totale dei sintomi. Questa terapia esige un chiarimento approfondito da parte dello specialista.
Terapia e trattamento
La desensibilizzazione (immunoterapia specifica, iposensibilizzazione) è una terapia per l'allergia di tipo I IgE mediata. Viene eseguita in presenza di disturbi allergici dovuti all’allergia ai pollini, agli acari della polvere, eventualmente agli animali e alle muffe.
Nel caso dell’allergia al veleno d’insetti (api e vespe), la desensibilizzazione può salvare la vita ed è quindi caldamente raccomandata.
La terapia consiste nella somministrazione degli allergeni in dosi sempre più elevate per mezzo di iniezioni sottocutanee (SCIT) o di pastiglie/gocce sublinguali (SLIT). L’obiettivo è quello di «abituare il corpo all’allergene» e costituire una protezione immunologica che eviti altre reazioni allergiche.
Una desensibilizzazione è riuscita quando i disturbi diminuiscono nettamente o, nel migliore dei casi, non si manifestano più.
Informazioni piú approfondite sulla desensibilizzazione nell'opuscolo «Immunoterapia specifica»:
- Quali sono gli effetti dell’immunoterapia specifica?
- La premessa per una terapia
- La terapia
- Immunoterapia specifica durante l’infanzia
- Immunoterapia specifica durante la gravidanza
- Effetti collaterali
- Efficacia dell’immunoterapia specifica
Redazione: aha! Centro Allergie Svizzera in collaborazione con il Consiglio scientifico. Per dati sulla prevalenza, v. indicazioni delle fonti.
L’aiuto di aha! Centro Allergie Svizzera
- Altri opuscoli e schede dettagliate forniscono ampie informazioni sul tema delle allergie e intolleranze. Ordinare o scaricare nell'aha!shop.
- Il catalogo di domande «Soffro di allergie?» è di aiuto ai medici e ai diretti interessati per stabilire una diagnosi
- I prodotti e i servizi recanti il marchio di qualità Allergia sono particolarmente adatti alle persone colpite.
- Gli specialisti della aha!infoline sono a disposizione dal lunedì al venerdì, dalle ore 8.30 alle 12.00
- Il test sulla rinite consente di individuare una possibile pollinosi e indica se è necessario consultare un medico
- Il test sull’asma aiuta a valutare la gestione dell'asma
- App Pollini-News
- Formazione, corsi e consultori in tedesco sul tema delle allergie, l’asma e l'anafilassi
- Consultorio aha! – sede Mendrisio: per genitori che hanno domande sulla neurodermite (dermatite atopica) dei bambini
- aha!kinderlager (colonie in lingua tedesca o francese) per bambini tra gli 8 e i 12 anni con allergie, intolleranze, asma, dermatite atopica, vitiligine e psoriasi
- aha!jugendcamp per ragazzi tra i 13 e i 16 anni con allergie, intolleranze, asma, dermatite atopica, vitiligine e psoriasi
- Se desiderate sentire anche il parere di altre persone colpite, potete consultare la rubrica «Consulenza e scambio».
Aiutate anche voi
- La vostra donazione ci consente di mettere a disposizione delle persone con allergie, asma e neurodermite importanti prestazioni. Ogni contributo è impiegato in modo mirato ed efficace. Grazie di cuore.