Intolleranza all’istamina
Chi soffre di questo tipo di intolleranza presenta un disturbo della degradazione dell’istamina.
In Svizzera, si stima che l’uno per cento della popolazione soffra di questa intolleranza. La reazione di intolleranza è probabilmente dovuta a uno squilibrio tra presenza e degradazione dell’istamina, il quale provoca una varietà di disturbi che possono essere evitati innanzitutto con un'alimentazione povera di istamina.
Cause e fattori scatenanti
Si presume che l’intolleranza sia dovuta a uno squilibrio tra la quantità di istamina presente nel corpo e l’attività degli enzimi diaminossidasi e istamina N-metiltransferasi, preposti alla sua degradazione. All’origine vi sono vari fattori, al momento ancora oggetto di studio.
I disturbi sono provocati da un elevato apporto di istamina tramite l’alimentazione. L’istamina è infatti presente in differenti concentrazioni in derrate alimentari di origine animale e vegetale, ma viene anche prodotta dal corpo stesso (è un importante mediatore delle reazioni allergiche). Molto probabilmente, però, l’istamina prodotta all’organismo non ha alcuna influenza sull’intolleranza.
Sintomi
I sintomi, spesso aspecifici e molto diversi di caso in caso, si manifestano perlopiù durante e dopo il pasto. Come sintomi tipici sono citati:
- arrossamento repentino del viso (il cosiddetto flush),
- prurito e arrossamenti al corpo,
- disturbi gastrointestinali come nausea, vomito, diarrea, dolori addominali,
- calo della pressione, vertigine, tachicardia,
- nelle donne: disturbi mestruali,
- naso che cola, raffreddore cronico,
- mal di testa, emicrania,
- occhi rossi, labbra gonfie.
Diagnosi
Non esistono criteri per una diagnosi inequivocabile. Per prima cosa, bisogna escludere le allergie alimentari, le reazioni al lattosio, al glutine e al fruttosio, e altre malattie gastrointestinali. Qualora il sospetto di intolleranza all’istamina persista, si raccomanda un’alimentazione povera di istamina per dieci – quattordici giorni. Un miglioramento dei sintomi in questo periodo potrebbe indicare la presenza di un’intolleranza.
La determinazione della diaminossidasi o dell’istamina nel sangue non si è dimostrata scientificamente significativa e non è pertanto raccomandata per la diagnosi.
Trattamento/terapia
Innanzitutto, la persona affetta deve passare a un’alimentazione povera di istamina. La modifica avviene in tre fasi:
- rigida alimentazione povera di istamina per dieci – quattordici giorni,
- reintroduzione mirata sull’arco di al massimo sei settimane di alimenti ricchi di istamina per stabilire la soglia individuale di tolleranza (fase di prova),
- infine alimentazione equilibrata duratura basata sulla tolleranza del singolo. All’occorrenza, come sostegno può essere assunta della
diaminossidasi.
Alimenti ricchi di istamina
In generale, vanno evitati i seguenti alimenti ricchi di istamina: Prodotti di fermentazione o maturazione (ad esempio tutti quelli con alcol, aceto, lievito e batteri), alimenti in scatola, prodotti pronti, prodotti semipronti, pasti tenuti in caldo o riscaldati, prodotti conservati a lungo. Più un alimento è deperibile e maggiore è il suo contenuto proteico, più è importante che sia preparato fresco.
Carne: tutti i tipi di insaccati, come bratwurst, cervelat, Le Parfait, salame, carne secca, prosciutto crudo, prosciutto cotto, prosciutto affumicato, landjäger, mortadella, affettati e prodotti di salumeria vari ecc.
Pesce: tonno, sgombro, sardine, acciughe, aringhe, lampuga (questi pesci in scatola, marinati, salati o essiccati), frutti di mare, salse a base di pesce.
Formaggio: tutti i tipi di formaggio a pasta dura e molle, e di formaggio fuso.
Verdura: crauti, spinaci, pomodori, succo di pomodoro, ketchup, melanzane, avocado.
Alternative tollerate
I seguenti alimenti sono alternative tollerate: Pasti a base di materie prime fresche non (o poco) lavorate, preparati in modo da conservare le vitamine (in particolare la vitamina C). Raffreddare rapidamente gli avanzi, congelarli, scongelarli rapidamente e consumarli subito.
Carne: carne e pollame freschi o surgelati sotto forma di fesa, cotoletta, sminuzzato, macinato, filetto ecc.
Pesce: pesci freschi o surgelati, come il merluzzo, la trota ecc.
Latticini: formaggi freschi, come il cottage cheese, la ricotta e altri latticini, come il latte, lo iogurt e la panna.
Verdure: tutte le verdure, fresche o surgelate, non citate sopra.
Altre fonti di informazione
Il sito internet www.histaminintoleranz.ch
Redazione: aha! Centro Allergie Svizzera in collaborazione con il Consiglio scientifico. Per dati sulla prevalenza, v. indicazioni delle fonti.
L’aiuto di aha! Centro Allergie Svizzera
- Gli opuscoli e fact sheet «Allergia e intolleranza alimentare», «Reazioni crociate con alimenti», «Malassorbimento del fruttosio», «Intolleranza al lattosio», «Intolleranza all’istamina», «Alimentazione durante la gravidanza e l’allattamento» e «Celiachia» forniscono ampie informazioni sul tema delle allergie e intolleranze alimentari.
- Elenco di consulenti alimentari diplomati HF/FH con una formazione riconosciuta e che hanno seguito un corso di perfezionamento in materia di allergie e intolleranze alimentari.
- Il catalogo di domande «Soffro di allergie?» è di aiuto ai medici e ai diretti interessati per stabilire una diagnosi
- Passaporto delle allergie in formato cartaceo (in italiano, tedesco, francese, sempre in combinazione con l'inglese)
- Gli specialisti della aha!infoline sono a disposizione dal lunedì al venerdì, dalle ore 8.30 alle 12.00.
- I prodotti e i servizi recanti il marchio di qualità Allergia sono particolarmente adatti alle persone colpite.
- Altri opuscoli e fact sheet – da ordinare o scaricare – nell'aha!shop
- Conosce l'applicazione Pollini-News per persone affette da pollinosi?
- Consultorio aha! – sede Mendrisio: per genitori che hanno domande sulla neurodermite (dermatite atopica) dei bambini
- Desiderate far parte del Consiglio (tedesco o francese) o sentire anche il parere di altre persone colpite nel gruppo di scambio?
Aiutate anche voi
- La vostra donazione ci consente di mettere a disposizione delle persone con allergie, asma e neurodermite importanti prestazioni. Ogni contributo è impiegato in modo mirato ed efficace. Grazie di cuore.