Allergia alle muffe
Le muffe possono svilupparsi su quasi tutti i materiali, in particolare dove c’è umidità. L’allergia si manifesta sotto forma di raffreddore allergico, occhi che lacrimano, tosse e affanno.
Le muffe sono microfunghi filiformi diffusi in tutto il mondo, in particolare dove c’è umidità. Se compaiono nei locali abitativi, urge intervenire perché rappresentano un rischio per la salute.
Fattori scatenanti
Le principali specie note che scatenano allergie sono muffe (Aspergillus, Alternaria alternata, Cladosporium e Penicillium). Le muffe sono diffuse in tutto il mondo, principalmente in natura, soprattutto nella terra e su materiali organici morti. All’interno dei locali, le muffe si sviluppano dove è umido (condutture danneggiate, crepe dei muri, elevata umidità relativa dell’aria). Altri possibili catalizzatori sono gli impianti di aerazione, i ventilatori, gli umidificatori e le fontane decorative non sottoposti a regolare e accurata manutenzione, e la presenza di piante in quantità in un locale.
Sintomi
Un’allergia alle muffe si manifesta, come altre allergie a carico delle vie respiratorie, con raffreddore allergico, occhi che lacrimano, tosse e affanno, sovente anche con un’asma. Oltre alle reazioni allergiche, le muffe provocano anche irritazioni delle vie respiratorie, delle mucose degli occhi e della pelle.
Lo sviluppo delle muffe è sovente accompagnato dall’inconfondibile e fastidioso odore di terra, umidità e funghi.
Diagnosi e diagnosi differenziale
Giungere a una diagnosi non è facile, dato che mancano validi estratti di allergene. Ciò nonostante, è importante consultare un allergologo per procedere ad accertamenti, stabilire una diagnosi e definire le possibili terapie.
Terapia e trattamento
Ogni infestazione di muffe nei locali abitativi deve essere risolta il più rapidamente possibile e in modo adeguato. L’importante è eliminare anche sempre la causa, ossia l’origine del problema di umidità, altrimenti la muffa si riforma subito. Le persone con problemi di salute non dovrebbero occuparsi personalmente dell’eliminazione della muffa, nemmeno su piccole superfici. Prima del risanamento e nelle settimane successive bisognerebbe arieggiare e spolverare di frequente.
Consigli
- In inverno, mantenere un’umidità relativa dell’aria non superiore al 45 per cento
- In inverno, tenere nei locali temperature tra i 19 e i 23 °C
- Arieggiare bene due-tre volte al giorno per cinque-dieci minuti
- Posizionare i mobili ad almeno dieci centimetri dalla parete
- Non tenere piante dove si dorme
- Smaltire ogni giorno il compostaggio o i rifiuti vegetali, o accumularli all’esterno dell’abitazione
- Rinunciare agli umidificatori o utilizzarli controllando costantemente l’umidità dell’aria
Cifre e fatti
Secondo le stime, tra l’1 e il 10 per cento della popolazione è sensibilizzato alle muffe.
Redazione: aha! Centro Allergie Svizzera in collaborazione con il Consiglio scientifico. Per dati sulla prevalenza, v. indicazioni delle fonti.
L’aiuto di aha! Centro Allergie Svizzera
- L'opuscolo «Fattori scatenanti e sostanze irritanti in luoghi chiusi» fornisce ampie informazioni sul tema.
- Il catalogo di domande «Soffro di allergie?» è di aiuto ai medici e ai diretti interessati per stabilire una diagnosi
- Il test sulla rinite consente di individuare una possibile pollinosi e indica se è necessario consultare un medico
- Il test sull’asma aiuta a valutare la gestione dell'asma
- Ampie informazioni anche sul sito «Un buon clima interno»
- Conosce l'app Pollini-News?
- Gli specialisti della aha!infoline sono a disposizione dal lunedì al venerdì, dalle ore 8.30 alle 12.00
- I prodotti e i servizi recanti il marchio di qualità Allergia sono particolarmente adatti alle persone colpite
- Altri opuscoli e schede dettagliate: vedi nell'aha!shop
- Consultorio aha! – sede Mendrisio: per genitori che hanno domande sulla neurodermite (dermatite atopica) dei bambini.
- Desiderate far parte del Consiglio (tedesco o francese) o sentire anche il parere di altre persone colpite nel gruppo di scambio?
Aiutate anche voi
- La vostra donazione ci consente di mettere a disposizione delle persone con allergie, asma e neurodermite importanti prestazioni. Ogni contributo è impiegato in modo mirato ed efficace. Grazie di cuore.